Modelli di malattia - ciliegia

Ciliegia modelli di malattia

La malattia più importante delle ciliegie è marciume marronecausata dall'agente patogeno fungino Monilia laxa. Un'altra importante malattia, che si verifica anche in presenza di condizioni di elevata umidità, è la patologia foro di tirocausata dall'agente patogeno fungino Wilsonmyces carpophilu e la malattia di Macchia fogliare del ciliegio, causata da Blumeriella jaapii.

Accumulo di pioggia

La pioggia intensa lava via i pesticidi che rimangono sulle foglie della vite o di altre piante. Dal 1980 la resistenza alla pioggia dei fungicidi moderni è migliorata notevolmente. Attualmente possiamo aspettarci che i fungicidi più moderni resistano fino a 30 mm di pioggia se hanno avuto la possibilità di asciugarsi sulla foglia. Se la pioggia inizia subito dopo l'irrorazione o durante l'irrorazione, la resistenza alla pioggia potrebbe essere ampiamente ridotta.

Con le vecchie formulazioni di fungicidi di contatto dobbiamo aspettarci una durezza della pioggia inferiore a 12 mm. Come eravamo abituati a fare nel 1970. Per bagnare le foglie di un vigneto sono necessari circa 2 mm di pioggia. Pertanto, in questo modulo, accumuliamo solo le piogge superiori a 2 mm in un periodo di bagnatura fogliare. Ciò significa che potrebbero esserci in totale 6 mm di pioggia in un solo giorno, ma questo modulo non ne accumula nessuno perché le foglie si sono asciugate di nuovo prima che piovesse 2 mm.

La pioggia viene accumulata per 3, 5 e 7 giorni. Su un periodo più lungo la crescita delle piante è molto più importante per l'effetto dei fungicidi di contatto rispetto alla resistenza alla pioggia dei composti.

Modello di ticchiolatura delle drupacee

La ticchiolatura delle drupacee è indotta dal fungo fitopatogeno Cladosporium carpophilum. Il patogeno è presente su pesche, nettarine, albicocche e prugne, mentre le perdite sono generalmente maggiori sulle pesche che sugli altri frutti.

La malattia colpisce rametti, foglie e frutti. I danni più gravi derivano dalle infezioni dei frutti.

Sintomi

Le lesioni dei frutti iniziano come piccole macchie rotonde e verdastre. In genere, queste macchie compaiono solo a metà crescita del frutto, anche se l'infezione è avvenuta all'inizio della stagione (circa sei-sette settimane dopo la caduta dei petali). Le lesioni più vecchie hanno un diametro di circa 1,5 cm e assumono un aspetto polveroso o verde vellutato. Le numerose lesioni sono tipicamente raggruppate vicino all'estremità del gambo del frutto (questo sito è esposto al sole). Le macchie estese possono provocare fessure nei frutti, che fungono da punti di ingresso per diversi funghi della marcescenza. I frutti possono anche cadere prematuramente o non essere conservati bene.

Anche le foglie possono essere infette. Piccole macchie rotonde di colore verde-giallastro si formano sulla pagina inferiore della foglia. Il tessuto della pianta può seccare e cadere, lasciando buchi. Nella stagione delle piogge le foglie infette di solito cadono presto.

Sui rametti i cancri iniziano come piccole lesioni rossastre sulla crescita della stagione in corso. Questi cancri si espandono lentamente e possono non essere visibili fino a metà estate. I piccoli cancri hanno margini irregolari, ma non causano aree infossate sulla corteccia.

Sui ramoscelli il il micelio (o i conidi) si iberna sotto forma di cellule sferiche di colore marrone scuro. Dal micelio svernante, in primavera si producono conidi che vengono portati sulle foglie e sui frutti. dal vento o dalla pioggia. Le condizioni che favoriscono lo sviluppo della malattia sono temperature superiori a 16°C per la produzione di spore, oltre 10°C (ottimale da 22°C a 27°C) per la germinazione delle spore e tra 2°C e 35°C per lo sviluppo della malattia. La germinazione e la penetrazione nei tessuti vegetali seguono a breve distanza. Le inoculazioni e le infezioni continuano fino a circa un mese prima della maturazione del frutto. Quando il fungo cresce sul frutto, il micelio si attacca strettamente alla superficie tra i peli, formando un tappeto di cellule corte e grassocce che danno origine a conidiofori e conidi. La polpa della pesca non viene penetrata, ma lo stretto contatto del fungo con le cellule esterne consente l'assorbimento del nutrimento dal frutto attraverso le pareti intatte. È evidente che le cellule esterne sono in qualche modo danneggiate.

In FieldClimate il rischio di infezione da Caldosporium carpophilum è determinato da condizioni di umidità durante la primavera e l'inizio dell'estate dopo la caduta dei petali. La malattia è solitamente più grave nei Aree basse, ombreggiate e umide con basso movimento d'aria.

Nell'FieldClimate si determinano infezioni in un intervallo di temperatura compreso tra 7 e 24°C, con una temperatura ottimale intorno ai 20°C.

Il modello FieldClimate calcola in funzione della durata dell'umidità fogliare e della temperatura un modello di rischio di Cladosporium carpohilum.

Foro di tiro

Il foro di sparo è causato dal patogeno fungino Wilsonmyces carpophilu (Coryneum blight).

È più grave sulle albicocche, ma si manifesta su tutte le drupacee. Il fungo infetta le foglie, i rametti e i frutti.

Sintomi

Le foglie infette presentano piccole macchie marroni con margini rossastri (circa 1 mm di diametro), che si espandono in lesioni circolari più grandi (circa 3 mm di diametro). Queste macchie si seccano e cadono dalla foglia, dando l'aspetto di un buco. I rametti infetti mostrano margini marroni ben delineati con un centro necrotico che non cade, ma trasuda grandi quantità di gomma. In seguito la lignificazione dei rametti infetti viene ostacolata e le lesioni si trasformano in cancri. Nei casi più gravi può verificarsi una defogliazione prematura dell'albero.

I frutti mostrano dapprima piccole macchie circolari di colore viola intenso. Con il progredire della malattia, i sintomi variano a seconda del tipo di frutto. Sulle albicocche le macchie diventano marroni, sollevate e ruvide, dando al frutto una superficie scabrosa. Sulle pesche e sulle nettarine le croste si trasformano in profonde rientranze.

I frutti infetti presentano macchie di gomma e, nei casi più gravi, crepe nella pelle.

Il fungo del buco sopravvive nei germogli infetti. È in grado di infettare foglie, steli e frutti durante la fase di tempo freddo e piovoso in primavera e in autunno. Sono necessari periodi di pioggia per infettare gli organi sani della pianta.

Il fungo è in grado di persistere per diversi anni nei cancri o nelle gemme dei rametti infetti. Quando le condizioni sono favorevoli può continuare a crescere, anche durante l'inverno. In primavera i conidi vengono spruzzati dalla scorza sui fiori e sulle giovani foglie e li infettano. In periodi sfavorevoli (condizioni di siccità) i conidi sono ancora vitali per diversi mesi. La pioggia è necessaria per la dispersione e per la germinazione sono necessarie condizioni di umidità. Il fungo è in grado di crescere a temperature superiori ai 2°C.

Letteratura:

  • Adaskaveg JE, Ogawa JM, Butler EE (1990) Morphology and ontogeny of conidia in Wilsonomyces carpophilus, gen. nov., and comb. nov., causal
    patogeno della malattia dei fori di pallini delle specie di Prunus. Mycotaxon 37, 275-290.
  • Ashkan M, Asadi P (1971) La perforazione delle drupacee in Iran. Iranian Journal of Plant Pathology 7, 39-63.Esfandiari E (1947) Les maladies des plantes cultivées et des arbres
    fruttiferi delle regioni subtropicali del nord dell'Iran. Entomologie et Phytopathologie Appliquées 5, 2.
  • Grove GG (2002) Influenza della temperatura e del periodo di umidità sull'infezione del fogliame di ciliegio e pesco da parte di Wilsonomyces carpophilus. Canadese
    Journal of Plant Pathology 24, 40-45.
  • Ogawa JM, Zehr EI, Bird GW, Ritchie DF, Uriu K, Uyemoto JK (1995) Compendio delle malattie delle drupacee. (L'American Phytopathological
    Society Press: St Paul, MN)

Oidio

L'oidio è una malattia comune a molti tipi di piante. Diversi funghi dell'oidio causano malattie simili su piante diverse (come ad esempio Podosphaera specie su mele e drupacee; specie di Sphaerotheca su bacche e drupacee; Erysiphe necator sulla vite). I funghi dell'oidio richiedono generalmente condizioni di umidità per rilasciare le spore svernanti e perché queste germoglino e infettino i tessuti della pianta. Tuttavia, non è necessaria alcuna umidità perché il fungo si stabilisca e cresca dopo aver infettato la pianta. L'oidio normalmente favorisce caldo, climi di tipo mediterraneo.

L'oidio può essere riconosciuto facilmente sulla maggior parte delle piante dal micelio polveroso di colore da bianco a grigio e spore che si formano su entrambi i lati di foglie, fiori, frutti e sui germogli. Sui frutti dell'albero si forma una macchia ruvida e sugherosa sulla pelle dove si è verificata l'infezione.

Tutti i funghi dell'oidio richiedono tessuti vegetali vivi per crescere. Su ospiti perenni decidui come la vite, il lampone e gli alberi da frutto, l'oidio sopravvive da una stagione all'altra in gemme infette o come corpi fruttiferi chiamati chasmothecia, che risiedono sulla corteccia di cordoni, rami e fusti.

La maggior parte dei funghi dell'oidio si sviluppa sotto forma di un sottile strato di micelio sulla superficie della parte della pianta colpita. Le spore, che sono il principale mezzo di dispersione, costituiscono la maggior parte della crescita polverulenta e sono prodotte in catene visibili con una lente manuale. Le spore della peronospora, invece, crescono su steli ramificati che sembrano piccoli alberi. Inoltre, le colonie di peronospora sono grigie anziché bianche e si trovano soprattutto sulla superficie inferiore delle foglie.

Le spore dell'oidio sono trasportate da vento alle piante ospiti. Anche se i requisiti di umidità per la germinazione variano, molte specie di oidio possono germinare e infettare in assenza di acqua. Infatti, le spore di alcuni funghi dell'oidio vengono uccise e la germinazione e la crescita miceliare sono inibite dall'acqua sulle superfici delle piante. Temperature moderate e ombra sono in genere le condizioni più favorevoli allo sviluppo dell'oidio, poiché le spore e il micelio sono sensibili al calore estremo e alla luce solare diretta.

Questo fungo sverna sotto forma di miceli all'interno delle gemme; l'infezione primaria si verifica quando le foglie emergono da queste gemme infette. Le infezioni secondarie si verificano quando i conidi prodotti dalle infezioni primarie e secondarie successive vengono soffiati o spruzzati dalla pioggia sui tessuti sensibili. I frutti (prima dell'indurimento dei noccioli) e la crescita terminale succulenta sono suscettibili all'infezione.

Le temperature medie minime, ottimali e massime per S. pannosa sono di circa 5°, 24° e 24°C. Si formano molti più conidi in aria secca che in aria umida a tutte le temperature (C.E. Yarwood, Soliman Sidky, Morris Cohen, Vincent Santilli; 1954).

L'oidio è comune in condizioni di umidità relativa e temperature simili a quelle dell'oidio del ciliegio.

Letteratura:

  • C.E. Yarwood, Soliman Sidky, Morris Cohen, Vincent Santilli (1954): Relazioni di temperatura delle muffe polverose. HILGARDIA. A Journal of Agricultural Science Published by the California Agricultural Experiment Station. Università della California. Volume 22/numero 17.

Taphrina leaf curl

Arricciatura fogliare del pesco (patogeno fungino): Taphrina deformans) è una malattia fungina che può causare una grave defogliazione precoce e la perdita del raccolto su quasi tutte le cultivar di pesco e nettarine.

Sintomi

Il sintomo più comune ed eclatante dell'arricciamento fogliare si manifesta sul foglie (fogliame). Le foglie infette sono gravemente deformate e spesso presentano una varietà di colori (verde chiaro e giallo fino a sfumature di rosso e viola). Il fungo provoca una proliferazione rapida e casuale delle cellule meristematiche ai margini delle foglie, che diventano così variamente raggrinzite, arricciate e arricciate (foto 2). Quando le foglie infette maturano, sulla superficie si producono aschi nudi contenenti ascospore del patogeno, che assumono un aspetto polveroso, dopodiché le foglie diventano marroni, avvizziscono e cadono dall'albero.

Molti frutti infetti cadono precocemente e passano inosservati; quelli che rimangono possono diventare storto all'estremità del gambo come una piccola zucca gialla, mentre altri si sviluppano da rossastri a viola e presentano deformazioni "a verruca" sulla superficie.

Ciclo della malattia

Il patogeno è comunemente presente quasi ovunque si coltivino pesche. Il patogeno fungino sverna sotto forma di conidi (blastospore, spore "ifali") in siti protetti nella corteccia e intorno alle gemme. Le infezioni primarie si verificano all'inizio della primavera. A partire dall'ingrossamento delle gemme fino alla comparsa delle prime foglie. Le infezioni sulle foglie giovani del pesco si verificano a temperature da 10°C a 21°C. Poche infezioni si verificano al di sotto dei 7°C. Le infezioni compaiono soprattutto quando pioggia lavare le spore svernate nei boccioli e temperature fredde allungano il tempo di sviluppo delle foglie (sono esposte a lungo al patogeno prima di essere completamente espanse e in grado di resistere alla penetrazione del fungo). Se temperature dopo l'ingrossamento delle gemme sono caldo e le foglie si sviluppano rapidamente, infezioni raramente anche in caso di piogge primaverili. Per l'infezione fogliare è necessaria un'umidità dovuta alla pioggia (o ad altri fattori) per oltre 12,5 ore, ma solo quando la temperatura è inferiore a 16°C durante il periodo di bagnatura. L'infezione massima si verifica quando gli alberi sono bagnati per 2 o più giorni, un evento frequente a ovest delle Cascate. Anche se infetta, i sintomi possono non comparire se le temperature rimangono superiori a 21°C. I frutti sono suscettibili dopo la caduta dei petali fino a quando la temperatura dell'aria rimane superiore a 19°C. Per l'infezione dei frutti sono necessarie piogge di 0,5 pollici e un'umidità di 24 ore.

Il rischio di un Taphrina defomans L'infezione viene calcolata nell'FieldClimate in due modi:

  1. utilizzando i valori di temperatura (vecchio modello).
  2. utilizzando l'accumulo di pioggia nelle ultime ore consecutive e la temperatura in quel periodo di tempo. Inoltre, questo modello include anche il tempo di incubazione (il momento in cui i sintomi si manifestano sul campo), utilizzando per i calcoli una temperatura inferiore a 19°C.

Entrambi i modelli sono disponibili in FieldClimate sotto la voce "Taphrina Leaf Curl disease".

Macchia fogliare

La macchia fogliare del ciliegio è causata dal fungo Blumeriella jaapii. La malattia riduce la fioritura e indebolisce l'albero. La macchia fogliare del ciliegio spesso defoglia l'albero a metà estate. La defogliazione ripetuta rende l'albero più suscettibile ai danni invernali e può arrivare a ucciderlo.

Sintomi

All'inizio dell'estate le foglie presentano piccole macchie di colore viola o marrone con confini ben definiti. Le foglie ingialliscono e cadono. A luglio, i centri delle macchie infette spesso cadono, dando un aspetto di buchi.

Causa

Il fungo sverna sulle foglie cadute. In primavera, dopo un clima umido, si formano le spore che vengono trasportate dal vento e infettano le foglie. Quando le temperature sono favorevoli (da 16°C a 24°C), l'infezione richiede una periodo umido di poche ore. Le foglie sono suscettibili quando sono completamente aperte, di solito in prossimità della caduta dei petali. Le infezioni fogliari iniziali formano delle macchie, nelle quali vengono prodotte altre spore. Queste le spore vengono spruzzate dalla pioggia su altre foglie e infettarle. La diffusione secondaria e l'infezione da parte delle spore continua ripetutamente, ogni volta che si verifica un clima caldo e umido, fino alla caduta delle foglie in autunno.

Ciclo di vita

La maculatura delle foglie di ciliegio è causata dal fungo ascomicete Blumeriella jaapii (precedentemente noto come Coccomyces hiemalis) anamorfo di Phloeosporella padi (Lib.) Arx. Questo fungo sverna nelle foglie morte sul terreno come principale forma di sopravvivenza. In primavera, su queste foglie si sviluppano gli apoteci. In questi corpi fruttiferi fungini vengono prodotte le ascospore, che vengono espulse con la forza durante i periodi di pioggia per circa 6-8 settimane, a partire dalla caduta dei petali. Questo è lo stadio telemorfico o sessuato e determina una nuova ricombinazione genetica e una variazione della malattia. Questo patogeno colpisce principalmente e in modo più evidente le foglie dei ciliegi. Il più evidente sintomo di questa malattia è il ingiallimento delle foglie prima della loro caduta all'inizio della primavera. Le foglie infette sono piene di numerosi lesioni nere che coprono una porzione evidente della foglia. Queste lesioni appaiono dapprima come piccole macchie violacee che diventano da rosse a marroni e poi nere. La maggior parte delle macchie sono circolari, ma possono unirsi per formare grandi macchie morte irregolari. Queste macchie tendono ad allargarsi e a separarsi dal tessuto sano. Infine, cadono dalla foglia dando un aspetto "a buchi". L'effetto "shot hole" è più comune sulle ciliegie acide che su quelle dolci. Nei casi più gravi e avanzati, le lesioni si trovano sui frutti, sui piccioli e sui gambi. Le foglie con lesioni cadono tipicamente all'inizio della stagione vegetativa ed è comune che gli alberi gravemente colpiti siano defogliati a metà estate. Le foglie gravemente infette dalla malattia diventano molto gialle prima di cadere.

Se la malattia non viene controllata e lasciata persistere per diversi anni, possono verificarsi diversi effetti negativi sulla produzione complessiva di ciliegie di un albero, principalmente a causa del ciclo di defogliazione precoce e ripetuta. Questi effetti includono frutti nanizzati e a maturazione irregolare, di sapore scadente, alberi più suscettibili ai danni invernali, morte degli speroni dei frutti, gemme dei frutti piccole e deboli, diminuzione delle dimensioni e dell'allegagione dei frutti e, infine, morte dell'albero. Se la malattia ha infettato in modo significativo le foglie all'inizio della primavera, è possibile che i frutti non riescano a maturare in quell'anno. I frutti rimangono in genere di colore chiaro, morbidi e con un basso contenuto di solidi solubili e zuccheri.

Ciclo della malattia

Infezione primaria
Questo fungo sverna nelle foglie morte a terra. All'inizio della primavera (verso la caduta dei petali), in queste foglie si sviluppano corpi fruttiferi fungini chiamati apoteci. Le spore (ascospore) sono prodotte negli apoteci e vengono rilasciate forzatamente a partire dalla caduta dei petali. Queste ascospore si diffondono con il vento o la pioggia sulle nuove foglie verdi e sane e fungono da inoculo primario in una nuova stagione di crescita. Le ascospore possono aderire alla foglia e, in presenza di una pellicola d'acqua e di una temperatura ottimale, germinare entro poche ore dall'adesione. Dopo la germinazione, le ascospore possono penetrare nella foglia attraverso gli stomi (aperture naturali) sulla parte inferiore della foglia. Le ascospore non possono penetrare in modo molto efficace negli stomi immaturi. Le ascospore crescono negli spazi intercellulari della foglia. Il tempo di incubazione varia a seconda dell'umidità e delle temperature disponibili. Le piccole lesioni violacee possono comparire entro 5 giorni se ci sono condizioni di umidità e la temperatura rimane stabile tra i 60 (15°C) e i 68 gradi F (20°C). Questo periodo di incubazione può durare anche 15 giorni se si verificano temperature più basse e condizioni più secche. In genere le foglie diventano meno suscettibili alla malattia man mano che invecchiano nel corso della stagione di crescita. I primi segni della malattia possono essere sui polloni vicino al terreno. Questo è considerato il ciclo primario di riproduzione della maculatura fogliare del ciliegio. Tuttavia, l'infezione derivante da questo ciclo primario è piuttosto bassa, ma è essenziale affinché il patogeno possa produrre spore secondarie.

Infezione secondaria
Una volta formate le lesioni dell'infezione primaria, è possibile che si verifichino infezioni secondarie. Le spore secondarie o estive, chiamate conidi, si formano nella parte inferiore della foglia da eruzioni leggermente concavate chiamate acervuli. Questi conidi sono a forma di corno e altamente solubili in acqua. Le spore hanno un aspetto biancastro sulla pagina inferiore della foglia. Sono si diffonde attraverso il vento o la pioggia quando vengono aperte e possono causare ulteriori infezioni. Ciascuna di queste spore può moltiplicarsi e causare la produzione di migliaia di conidi aggiuntivi in un tempo relativamente breve. Tutti questi conidi contengono esattamente le stesse informazioni genetiche e sono semplicemente la replica del DNA del fungo. A questo punto l'infezione fungina travolge la pianta ospite e le fa perdere prematuramente le foglie. La lettiera fogliare prodotta diventa il luogo di svernamento del fungo e il ciclo ricomincia la primavera successiva. Queste infezioni secondarie permettono alla malattia di trasformarsi in un'epidemia molto rapidamente.

Ambiente

La malattia è generalmente distribuita in tutti gli Stati Uniti, in Canada e in varie parti del mondo dove condizioni di umidità si manifesta. Il fungo della maculatura fogliare del ciliegio predilige condizioni moderatamente umide, con temperature superiori ai 60 gradi Fahrenheit (15°C). L'intervallo di temperatura ottimale per la diffusione di questo fungo è compreso tra 60 (15) e 68 gradi Fahrenheit (20°C). L'infezione grave di un albero si verifica in anni con molti periodi di pioggia ed estati più fresche. Pochissime ascospore vengono espulse dagli apoteci se la temperatura è inferiore ai 7°C. Questa malattia prospera nelle aree che non utilizzano alcun tipo di pratica igienico-sanitaria come misura preventiva per evitare la diffusione della malattia. Quando si sceglie un sito per un frutteto, utilizzare aree con terreni ben drenati, molta luce solare e una buona circolazione dell'aria.

Modellare l'infezione da Blumeriella jaapii

Il modello di maturazione delle ascospore: In condizioni di temperatura ottimale, le ascospore maturano in un periodo di 2 settimane. Le temperature ottimali sono superiori a 16°C. In condizioni non ottimali, il periodo di fuoriuscita delle ascospore può durare fino a 6 settimane. Il modello mostra il periodo di possibile fuoriuscita delle ascospore. Durante questo periodo dobbiamo aspettarci infezioni primarie della malattia.

Il modello di scarico delle ascospore:
La fuoriuscita delle ascospore dipende dalla bagnatura degli apoteci e dal successivo essiccamento. È maggiore quando viene bagnato un numero maggiore di apoteci (pioggia più intensa o più pioggia) e quando le temperature durante e dopo la pioggia sono più elevate. Inizia a temperature di 16°C.

Il modello di infezione per Blummeriella jaapii:
L'infezione è prevista con la tabella di Eisensmith e Jones (Tabella 1), che utilizza durata della bagnatura fogliare e temperatura dell'aria dati. Nel modello, un periodo di bagnatura viene avviato quando il sensore di umidità fogliare diventa umido. Il periodo di bagnatura termina quando l'UR scende al di sotto di 90% e il sensore di umidità fogliare è asciutto. Tuttavia, se il sensore di umidità fogliare si bagna nuovamente entro 8 ore dal momento in cui l'UR è scesa al di sotto di 90%, si considera lo stesso periodo di bagnatura con l'aggiunta delle ore di secco. Un periodo di bagnatura può risultare in nessuna infezione o in un'infezione da parte del patogeno della maculatura fogliare del ciliegio.

Utilizzo del modello:
Il modello della maculatura fogliare del ciliegio può essere utilizzato come guida per determinare la necessità di spray eradicanti se la copertura di un protettivo è stata debole durante un episodio di pioggia. Il modello non deve essere utilizzato come guida di routine per le applicazioni di irrorazione eradicante: un programma di irrorazione protettiva è l'approccio più affidabile per il controllo della maculatura fogliare del ciliegio. Il modello è utile per confrontare le previsioni sull'attività infettiva della maculatura fogliare tra un anno e l'altro.

Modello di infezione da ascospore e conidi basato su:

  • EISENSMITH, S.P. e A. L. Jones (1981): Modello di infezione per la tempistica delle applicazioni di fungicidi per il controllo della macchia fogliare del ciliegio. Plant Dis. 65
  • Eisensmith, S. P. e A. L Jones. 1981. Un modello per individuare i periodi di infezione di Coccomyces hiemalis su ciliegio acido. Phytopathology.71:728-732.
  • Jones, A. L. e T. B. Sutton. 1996. Malattie degli alberi da frutto nell'est. Bollettino regionale Northcentral 45, Michigan State University.
  • Shane, B. (2011): A proposito del rapporto di Enviro-weather sulle macchie di foglie di ciliegio, si veda qui.

Monilia spp.

Marciume bruno, causato da Monilia spp. (Monilia laxa, Monilia fructigena e Monilia fructicola) appartengono alle malattie più distruttive per le drupacee in Europa. Soprattutto nella produzione di ciliegie l'impatto economico è significativo.

Sintomi

I sintomi della malattia del marciume bruno sono la peronospora dei fiori di ciliegio e della punta verde dei rametti, dovuta alla penetrazione dell'agente patogeno nel fiore aperto attraverso lo stigma dei pistilli o delle antere. Di solito il risultato è l'appassimento dell'intera parte di un ramoscello di un anno. Le foglie iniziano a pendere, in seguito diventano marroni e rigide, ma di solito non cadono sul terreno, rimanendo sull'albero fino alla primavera dell'anno successivo. A volte, soprattutto in condizioni di umidità, sono visibili goccioline di gomma, che sono sintomi della colonizzazione del fungo, oltre che dei cankers già presenti. I frutti infetti sono coperti da macchie putrefattive, dalle quali compaiono sporodi verrucosi (ipodi) con conidi della forma "estiva". Inoltre, nel tardo autunno e in inverno, il fungo produce sporodochia della forma "invernale" sui rametti infetti. Con il tempo, i frutti gravemente colpiti si mummificano. Il micelio che cresce in queste mummie si aggrega gradualmente in sclerozi. Questi frutti rimangono sull'albero durante l'inverno.

Temperatura e durata della bagnatura sono importanti fattori ambientali che determinano l'incidenza dell'infezione di M. laxa sui fiori di ciliegio. Monilia laxa è ben adattato alla temperature relativamente basse in primavera e causano infezioni a temperature fino a 5°C in un periodo molto breve di durata della bagnatura. L'infezione della fioritura attiva attraverso la stima non ha bisogno di molto tempo. bagnatura delle foglieBagnatura delle foglie è necessaria solo per la germinazione dei conidi. Pertanto, l'infezione dei frutti giovani richiede periodi di bagnatura fogliare più lunghi. Per infettare i giovani frutti è necessario che si formi un'appressoria e che l'umidità libera crei la pressione necessaria per formare il chiodo di infezione e penetrare nella cellula epidermica. Con la maturità dei frutti, piccole cicatrici sui frutti consentono di infettare nuovamente senza appressorio e la durata dell'umidità fogliare necessaria diventa di nuovo più breve.

Non è possibile la sporulazione se l'umidità relativa non supera l'umidità relativa 85%. Il modello di M.laxa in fieldclimate.com calcola le infezioni deboli e gravi. Infezioni deboli sono stati modellati per le condizioni di infestazione di stadi altamente suscettibili come i fiori e i frutti feriti prossimi alla maturazione. Per infettare questi tessuti si sono dimostrati sufficienti periodi di bagnatura fogliare molto brevi. Diversi studi, ad esempio: "Phenological Analysis of Brown Rot Blossom Blight of Sweet Cherry Caused by Monilinia laxa"(L. Tamm, Chr. E. Minder e W. Flickiger; 1994) o "Effects of wounding, fruit age and wetness duration on the development of cherry brown rot in the UK". ( X.-M. Xu*, C. Bertone e A. Berrie ;2003) hanno confermato i bassi periodi di umidità necessari per le infezioni. In seguito, i frutti immaturi sono più resistenti alle infezioni, ma in prossimità della maturazione diventano più suscettibili e si verificano le condizioni per le infezioni gravi.

Modelli di dispersione primaverile di Monilinia laxa conidi in albicocchi, peschi, pruni e mandorli. Giornale canadese di botanica (1974), 52: 167-176

Modellazione del clima di campo: È probabile che il tempo necessario per l'infezione durante la fioritura debba essere ridotto. Pertanto il modello riduce le infezioni nell'area compresa tra i 2000 e i 4800 gradi-ora al di sopra dei 5°C.

Tripidi dei fiori occidentali

I tripidi dei fiori occidentali sono insetti minuscoli, lunghi circa 0,03 pollici, con due paia di ali sfrangiate. L'adulto ha tre forme di colore che variano in abbondanza a seconda del periodo dell'anno. Esiste una forma chiara, bianca e gialla, con lievi macchie o imperfezioni marroni sulla parte superiore dell'addome; una forma di colore intermedio, con torace arancione e addome marrone; e una forma scura, di colore marrone scuro. La forma intermedia è presente tutto l'anno, ma in primavera prevale la forma scura, mentre la forma chiara è più abbondante negli altri periodi dell'anno.

Le ninfe al primo stadio sono opache o giallo chiaro e diventano giallo oro dopo la prima muta. Lo stadio ninfale dura da 5 a 20 giorni.

Danni

Le ninfe si schiudono e si nutrono in numero elevato sui frutti, spesso sotto il calice o le parti fiorite in via di essiccazione. Il loro nutrimento sfregia la superficie del frutto. Queste cicatrici si allargano man mano che il frutto cresce e possono causare deformazioni del frutto. I tripidi possono anche causare l'argentatura prima della maturazione dei frutti.

Sebbene si nutra in parte dei fiori, i danni sono scarsi fino alla formazione dei frutti. I tripidi possono danneggiare i germogli terminali e causarne l'arresto della crescita. Di solito una o due piccole foglie morte si aggrappano al terminale. Le gemme appena sotto il terminale crescono, dando al ramo un aspetto cespuglioso.

Gestione

I tripidi dei fiori occidentali svernano come adulti nelle erbacce, nelle graminacee, nell'erba medica e in altri ospiti, nel terreno del frutteto o nelle vicinanze. All'inizio della primavera, se i siti di svernamento sono disturbati o secchi, i tripidi migrano verso alberi e piante in fiore e depositano le uova nelle parti più tenere della pianta ospite, come germogli, gemme e parti fiorite.

Controllo culturale
I tripidi sono spesso attratti dalle erbacce in fiore sul terreno del frutteto. Per evitare che i tripidi entrino negli alberi, non diserbate la coltura di copertura quando gli alberi sono in fiore. I terreni aperti e infestanti adiacenti ai frutteti devono essere eliminati il prima possibile per evitare lo sviluppo dei tripidi e la migrazione degli adulti nei frutteti.

Metodi accettabili dal punto di vista biologico
I controlli culturali, la coltivazione pulita e l'irrorazione della formulazione Entrust di spinosad sono strumenti accettabili dal punto di vista biologico.

Decisioni di monitoraggio e trattamento
Iniziate a monitorare i tripidi quando gli alberi iniziano a fiorire. Il monitoraggio dei tripidi si effettua esaminando i fiori degli alberi, schiacciando un germoglio con cinque-dieci fiori contro un cartoncino giallo o cercando gli stadi immaturi all'interno dei fiori. Spesso le ninfe non vengono staccate con il metodo dello schiaffo, per cui è opportuno sezionare i singoli fiori ed esaminarli con una lente manuale per individuare le ninfe. Le ninfe del primo stadio sono di colore bianco e spesso sono difficili da vedere. Controllate almeno 50 alberi per frutteto per individuare le ninfe. Nelle primavere calde, gli adulti spesso migrano all'interno e all'esterno di un blocco senza essere individuati.

Se sono presenti due o più tripidi adulti o se si trovano ninfe, il trattamento è giustificato. Se si applica un trattamento, farlo prima che il calice si stringa attorno all'ovario in via di sviluppo. Se si trovano ninfe sotto la camicia dopo che questa si è stretta intorno al frutto, utilizzare il metomil.

Fonte: Letteratura dell'UC IPM Davis:

  • K. R. Day, UC Cooperative Extension, Contea di Tulare
  • K.Tollerup, Programma IPM dell'UC, Centro agricolo Kearney, Parlier

Nell'FieldClimate si utilizzano le seguenti condizioni per il calcolo del modello di rischio:
Modello di rischio per Il tripidi dei fiori occidentali Frankliniella occidentalis (Pergande) basati su valori giornalieri:

  • Il rischio aumenta quando le temperature dell'aria sono superiori a 18°C e inferiori a 32°C e l'umidità relativa è superiore a 70% per 20%.
  • Il rischio diminuisce quando la temperatura dell'aria è superiore a 32°C per più di 8 ore o quando la temperatura dell'aria è più bassa.
  • Se l'umidità relativa non è mai superiore a 70% o se tutte le temperature sono inferiori a 15°C ridurre il rischio di 10%.

Canchero batterico

Il canchero batterico è una malattia dei fusti e delle foglie dei Prunus, in particolare di susini e ciliegi, ma anche di albicocchi, peschi e specie di Prunus ornamentali. Provoca chiazze infossate di corteccia morta e piccoli fori nelle foglie.

La specie P. syringae Esiste un gran numero di patovari (abbreviati in pv.), così chiamati perché, pur avendo tutti lo stesso aspetto, hanno ospiti diversi e specifici. Il patovar morsprunorum è limitato alle specie di Prunus, mentre il pv. syringae ha una gamma di ospiti molto più ampia, ma entrambi causano sintomi simili sul Prunus.

I batteri vivono in superficie (epifiti) sulle foglie e, durante il tempo umido in primavera o all'inizio dell'estate, possono penetrare attraverso i pori fogliari (stomi), causando lo sviluppo di infezioni nelle foglie giovani. Quando la foglia matura, queste infezioni cessano di espandersi e si manifestano come piccole chiazze di tessuto morto. Quando la foglia si espande completamente, i tessuti vivi si staccano dalla chiazza morta, che cade lasciando un "buco".

Le carie si sviluppano quando le cellule batteriche entrano attraverso ferite o cicatrici fogliari al momento della caduta delle foglie. Le carie rimangono più o meno dormienti durante l'estate, quando i tessuti sono resistenti, e durante l'autunno e l'inverno, quando le temperature sono basse. In primavera, le infezioni si diffondono rapidamente, uccidendo la corteccia.

Sintomi

È possibile che si manifestino i seguenti sintomi:

X) Su steli e speroni: In primavera e all'inizio dell'estate si formano aree affossate e morte della corteccia, spesso accompagnate da un'umidità gommosa. Se l'infezione si estende a tutto il ramo, questo muore rapidamente. Tuttavia, va notato che la produzione di gomma (gommosi) dalla corteccia delle specie di Prunus è in realtà abbastanza comune e, in assenza di corteccia morta e infossata, è probabile che sia dovuta a cause diverse dal canker batterico, ad esempio danni fisici o stress ambientali.

Sulle foglie: Compaiono piccole macchie marroni, spesso rotonde, che in seguito cadono lasciando dei buchi, come se la foglia fosse stata colpita da pallini da caccia, da cui il nome popolare di "buco da sparo".

Controllo non chimico

Se possibile, eseguite tutte le potature in luglio o agosto, quando i tessuti sono più resistenti. Questo è anche il momento migliore per la potatura, al fine di ridurre al minimo il rischio di infezione da parte delle spore del fungo che causa la malattia delle foglie d'argento. Tagliate tutte le aree incavate, potando fino al legno sano e dipingete prontamente con una vernice per ferite per proteggere la ferita da una nuova infezione.

Fonte: Società Reale di Orticoltura

Modello FieldClimate

Modello di rischio basato su valori giornalieri:

  • se la tensione idrica del suolo per tutto il giorno è inferiore a 25 e la pioggia è superiore a 2 mm e la durata della bagnatura fogliare è superiore a 6 ore il rischio aumenta di 20% altrimenti
  • se la tensione idrica del suolo per tutto il giorno è superiore a 40 il rischio diminuisce di 20% o
  • se non c'è bagnatura fogliare per tutto il giorno il rischio diminuisce di 10% o
  • se non ci sono ore con più di 70% rel rischio di umidità diminuisce di 10%

Porzioni refrigerate

Refrigerazione

Le drupacee sviluppano le gemme vegetative e fruttifere in estate e, con l'avvicinarsi dell'inverno, le gemme già sviluppate entrano in quiescenza in risposta alla minore durata del giorno e alle temperature più basse. Questa fase di dormienza protegge le gemme dal freddo imminente. Una volta entrate in dormienza, le gemme sono tolleranti a temperature molto inferiori allo zero e non crescono in risposta ai periodi caldi di metà inverno. Queste gemme rimangono dormienti fino a quando non hanno accumulato un numero sufficiente di unità di refrigerazione (CU) di freddo. Quando abbastanza freddo si accumula, le gemme sono pronte a crescere in risposta alle temperature calde. Finché le CU sono sufficienti, le gemme da fiore e da foglia si sviluppano normalmente. Se le gemme non ricevono temperature di raffreddamento sufficienti durante l'inverno per rilasciare completamente la dormienza, gli alberi svilupperanno uno o più dei sintomi fisiologici associati a una refrigerazione insufficiente: 1) ritardo nella foliazione, 2) riduzione dell'allegagione e aumento dell'abbottonatura e 3) riduzione della qualità dei frutti.

Sintomi di raffreddamento insufficienti

Foliazione ritardata:
Un classico sintomo di raffreddamento insufficiente è la foliazione ritardata. Un albero può presentare un piccolo ciuffo di foglie vicino alle punte dei fusti ed essere privo di foglie per 12-20 pollici sotto le punte. Le gemme inferiori si romperanno alla fine, ma la foliazione completa è notevolmente ritardata, l'allegagione è ridotta e l'albero è indebolito. Inoltre, i forti polloni dalle parti inferiori dell'albero causano problemi di gestione e possono compromettere il normale sviluppo delle gemme da frutto dell'anno successivo.

Riduzione dell'allegagione e dell'abbottonatura:
La fioritura, in risposta a un raffreddamento insufficiente, spesso segue lo stesso schema visto per lo sviluppo delle foglie. La fioritura è ritardata, prolungata e, a causa di anomalie nello sviluppo del pistillo e del polline, l'allegagione è ridotta. In molte cultivar di pesco, i fiori cadono prima o intorno alla spaccatura del nocciolo, ma in altre, come 'Jersey Queen' e 'Harvester', si formano dei bottoni. I bottoni derivano da fiori che apparentemente sono nati, ma che non si sviluppano mai in frutti di dimensioni reali. I frutti rimangono piccoli e deformi durante la maturazione. Se si aprono questi frutti, il seme è morto. Poiché la bottonatura non è evidente all'inizio della stagione, i coltivatori non possono diradare i frutti anomali e i bottoni in via di sviluppo servono come fonte di cibo e sito di svernamento per insetti e malattie.

Riduzione della qualità dei frutti:
Gli effetti di una refrigerazione insufficiente sulla qualità dei frutti sono probabilmente i meno discussi, ma sembrano essere molto comuni soprattutto nel Texas centrale e meridionale. Gli effetti sulla crescita delle foglie e sull'allegagione sono drammatici, ma gli effetti di una refrigerazione insufficiente sulla qualità dei frutti sono sottili e possono manifestarsi anche quando non si manifestano altri sintomi. Una refrigerazione insufficiente provoca in molte cultivar un ingrossamento della punta e una riduzione della consistenza dei frutti. Inoltre, la colorazione del suolo dei frutti può essere più verde del solito, probabilmente perché i frutti perdono consistenza prima che il colore del suolo possa cambiare completamente da verde a giallo. L'entità di questi problemi di qualità dipende dalla cultivar e dal grado di carenza di freddo.

Modelli

Esistono diversi modelli utilizzati per calcolare la refrigerazione, ognuno dei quali definisce cosa sia un'unità di refrigerazione. I tre modelli più comuni sono il modello del numero di ore al di sotto dei 7°C, il modello del numero di ore tra i 2 e i 7°C e il modello Utah. I primi due modelli sono semplici e definiscono un'unità di refrigerazione come un'ora al di sotto o tra determinate temperature. Il metodo Utah è più complesso perché introduce il concetto di efficacia di raffreddamento relativa e di accumulo di freddo negativo (o negazione del freddo).

Nell'FieldClimate si utilizza il modello di calcolo delle porzioni di freddo (CP). Gli accumuli di freddo sono calcolati come porzioni di freddo, utilizzando un intervallo di temperatura compreso tra 2 e 7°C. I calcoli delle proporzioni di refrigerazione terminano dopo 96 ore di temperatura uguale o superiore a >15°C' (si mantiene tra7e15°C).

I calcoli si basano sul lavoro di Erez A, Fishman S, Linsley-Noakes GC, Allan P (1990) The dynamic model for rest completion in peach buds. Acta Hortic 276: 165-174.

Porzioni di ciliegie da raffreddamento

Attrezzatura consigliata

Verificare quale set di sensori è necessario per monitorare le potenziali malattie di questa coltura.