METOS by Pessl instruments

  • SETTORI
    • AGRICOLTURA – COLTURE
    • AGRICOLTURA – ZOOTECNIA
    • Smart City
    • OEM
  • PRODOTTI
    • Hardware
      • Stazioni & Dataloggers
        • iMETOS VWS
        • MiniMETOS SOIL
        • LoRATH
        • LoRAIN
        • nMETOS
        • µMETOS NB-IoT
        • μMETOS SOIL LoRa
        • μMETOS CLIMA LoRa
        • iMETOS 3.3
        • iMETOS ICA10 NB-IoT
        • iSCOUT®
        • CropVIEW®
        • iMETOS WorkTrack
        • iMETOS MobiLab
        • Dualex
        • iMETOS SoilGuard
        • SolAntenna
        • METOS® AOS
      • Sensori
    • Software & Apps
    • Servizi
      • satellite license
      • iMETOS VWS
      • Monitoraggio meteorologico
      • Previsione meteorologica
      • Gestione idrica
      • Modelli fitopatologici
      • Monitoraggio degli insetti
      • Monitoraggio remoto del campo
      • Resource management
      • Gestione della nutrizione
    • Soluzioni per coltura
  • Supporto
    • Supporto
    • Return Policy
    • Manuali
    • Apprendimento
  • Contatto
    • Contatti
    • Distributors
    • Join us
  • Chi siamo
    • Team
    • Storia
  • Notizie

La diffusione del coronavirus farà aumentare la richiesta per strumenti di monitoraggio da remoto di campi e colture

March 30, 2020 by Pessl Instruments

Il numero crescente di Paesi che subiscono gli effetti della pandemia da coronavirus e che mettono in campo misure restrittive, incluse limitazioni agli spostamenti, rende il monitoraggio da remoto delle colture una soluzione ideale. In questo mondo in rapida evoluzione, Gottfried Pessl, CEO e fondatore di Pessl Instruments condivide con noi la sua visione di come le attrezzature prodotte dalla sua azienda possono aiutare il monitoraggio dei campi mentre si è costretti a casa dalla quarantena in corso.

“Ogni visita in campo costa tempo e denaro, ma, nel contesto dell’emergenza coronavirus può diventare impossibile verificare tutte le colture. Il monitoraggio da remote delle colture” – esordisce Gottfried Pessl. “permette di ridurre le visite a quelle strettamente necessarie. In questo momento, i nostri clienti sono diversi: consulenti, agronomi, organizzazioni di produttori che possono dare ai tecnici strumenti per ridurre i loro movimenti a volte limitati dalle restrizioni in corso. Un nostro cliente, un consulente Austriaco, che ha iniziato da poco a lavorare usando i nostri strumenti e che era abituato a percorrere 60.000 km all’anno in un territorio con un raggio di 150 km, ha ridotto i suoi spostamenti del 70% e aumentato la sua attività del 200%.’’

Ha menzionato una persona che trascorre una grandissima parte del suo tempo per gli spostamenti in auto. La possibile riduzione di questi spostamenti è dovuta al fatto di avere molte stazioni di monitoraggio in campo?

“La nostra azienda è leader mondiale nella produzione di attrezzature IoT (Internet of Things) a supporto dell’agricoltura: grazie a stazioni meteo, sistemi di monitoraggio dell’umidità del suolo, trappole elettroniche, fotocamere per il monitoraggio con immagini delle colture, strumenti di analisi portatili per l’analisi di terreno e substrati vegetali, trackers di diversa tipologia e i software di supporto alle decisioni siamo al fianco di circa 100.000 utenti giornalieri che utilizzano più di 50.000 stazioni sparse in tutti i Paesi del mondo grazie alla nostra piattaforma FieldClimate. Quindi, sì, la domanda di supporto remoto è in crescita; così come siamo sicuri che sarà in crescita, una volta passata questa emergenza, il numero di consulenti che si avvarrà di queste tecnologie per evitare spostamenti che, alla luce delle condizioni attuali di lavoro, verranno considerati costosi e, spesso, inutili”

Remote monitoring with iMETOS 3.3
Qual è lo stato dell’arte della tecnologia nel settore agricolo? Quali sono i vantaggi del suo uso?

Le nostre tecnologie sono sul mercato da più di 20 anni ma al momento sono usate solo da una parte minoritaria di agricoltori. Un cambiamento sta però avvenendo can rapidità: il monitoraggio da remoto non è il futuro, è già l’oggi e dà l’opportunità di valutare quanto succede in campo e prendere le decisioni più adeguate limitando le visite in campo. Grazie all’impiego di stazioni meteo, l’agricoltore o l’agronomo possono avere notizie sulla situazione in campo, monitorando e ricevendo allarmi per parametri ambientali (temperatura, umidità relativa, precipitazioni, stato idrico del suolo, vento, Evapotraspirazione, Delta T, rischio di gelate ed eccessi di calore, incluse previsioni meteo di alta precisione localizzate) e attacchi di patogeni (grazie a 80 modelli malattia per 35 colture). In questo modo tutte le decisioni e le azioni conseguenti possono essere prese nel momento giusto per la tutela delle colture.””

Crede che la pandemia da coronavirus abbia alzato il livello di attenzione per queste tecnologie?

“Certamente. Abbiamo un aumento delle richieste di supporto che cresce da tempo; solo ieri abbiamo ricevuto una richiesta da un grosso produttore di pomodoro negli Stati Uniti che ha già più di 300 stazioni per il monitoraggio dell’umidità del suolo e vuole aumentarne il numero di stazioni di monitoraggio, installando anche strumentazione di tipo diverso da quella che utilizza oggi: trappole elettroniche per il monitoraggio di insetti, fotocamere per monitorare la fenologia, strumenti per la valutazione dello stato di nutrizione delle colture e trackers per la valutazione del lavoro dei suoi operai. E una domanda simile ci è arrivata da un altro produttore di pomodoro da industria in Turchia. Le nostre attrezzature aiuteranno questi produttori a gestire meglio il rischio
e allo stesso tempo a proteggere l’ambiente, garantendo una produzione eccellente dal punto di vista nutritivo”

Qual è il modo migliore per iniziare ad utilizzare queste tecnologie?

Pessl Instruments offre dei pacchetti di ingresso per società di consulenza, agronomi, Organizzazioni di Produttori che non sono ancora usi a queste attrezzature e tecnologie e che vogliono valutare la possibilità di monitorare le colture 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.”

© Sasa Huzjak


SCARICA L’INTERVISTA

Contact:
Pessl Instruments GmbH, Austria
Mr Gottfried Pessl
+43 3172 55 21
office@metos.at

Notizie, Press Coronavirus, field, pessl instruments, Precision agriculture, Remote monitoring, Technology

years35

  • Distributors
  • Join us
  • Stampa
  • Condizioni d’Uso
  • Impressum
  • Jadeberg Partners