Informazioni di progetto
Coordinatore: DunavNET
Durata: 15 mesi, da ottobre 2018 a dicembre 2019
Budget totale dell’UE: € 199.375,00
CHAT è stato finanziato nell’ambito del progetto DIATOMIC H2020 con il numero 761809.
Progetto – rapporto finale
Tutti i partner coinvolti sono più che soddisfatti dei risultati e credono fermamente che anche gli allevatori riconosceranno l’importanza di tale monitoraggio. La configurazione è ora disponibile per qualsiasi allevatore e sia DunavNET che Pessl Instruments sono aperti per qualsiasi domanda su come implementare la stessa strategia negli allevameni.
Per leggere il rapporto finale con i principali risultati, cliccare sul pulsante sotto.
Storia di successo di CHAT
Breve descrizione
L’idea principale era quella di estendere la funzionalità di diversi dispositivi microelettronici avanzati e integrarli in un sistema basato su cloud intelligente per rilevamento dello stress basato su audio e video di polli negli allevamenti, facilitando il miglioramento del processo di riproduzione. Il progetto ha sperimentato diverse costellazioni di implementazione, elaborazione dei dati edge e algoritmi di machine learning e analisi dei dati basati su cloud per rilevare i modelli di stress che consentono la prevenzione precoce dei rischi per la salute.




Il nostro ruolo nel progetto
La progettazione, l’implementazione e la validazione del test pianificato richiedevano un team multidisciplinare con risorse adeguate. Individualmente, i partner non avevano tutte le competenze e gli strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi; tuttavia, le loro competenze e risorse erano complementari e costituivano congiuntamente il set completo necessario per la corretta esecuzione della sperimentazione e il successivo sfruttamento. DunavNET ha fornito la progettazione di soluzioni IoT e la competenza di machine learning e competenze di dominio nell’elaborazione audio e nell’allevamento di pollame. Pessl Instruments ha fornito accesso ai dispositivi periferici e competenza nell’estensione e nell’adattamento della funzionalità hardware. Entrambe le società hanno fornito accesso ai canali di mercato e di sfruttamento commerciale. L’azienda ha fornito un ambiente dove validare il test, competenze di dominio e canali di promozione / vendita verso altre aziende. La configurazione del consorzio ha consentito un’eccellente collaborazione transfrontaliera, sfruttando la vicinanza e la capacità di implementare rapidamente soluzioni nella regione e quindi a livello globale.
Sulla base di una vasta esperienza nell’adattamento della funzionalità hardware, Pessl Instruments ha fornito dispositivi IoT, ovvero i datalogger iMETOS ECO D3 per il monitoraggio ambientale, CropVIEW® per il monitoraggio remoto delle immagini, l’accesso ai dati tramite la nostra API e la rappresentazione dei dati sulla piattaforma FieldClimate.